martedì, dicembre 26, 2006

Alcune considerazioni su Vista



Da poco è possibile toccare ocn mano le prime copie di Windows Vista in italiano (BillGates release, RTM ver.6.0.6000). Non consiglio l'immediata installazione di questo nuovo OS, poichè i driver per Windows Vista non sono ancora usciti, in gran parte, e quelli di XP creano spesso e volentieri una schermata blu che costringe al riavvio. Inoltre tutto il pool di collegamenti internet vari (come "Scarica Windows Messenger" o "Trova prodotto antivirus") non sono aggiornati, e spesso nemmeno in italiano, oltre che in qualche caso mancanti. Si spera che almeno per il rilascio delle versioni commerciali di Vista questo fastidioso problemino venga risolto.
La prima cosa da fare appena installato Vista è di andare nel Pannello di Controllo, Risparmio energetico, e cambiare l'azione predefinita per il pulsante di chiusura di Windows, presente nel menu Start, che di default è Stand-by e non Arresta il sistema.
Cosa che salterà subito all'occhio dei più esperti è lo UAC (User Access Control), che visualizza un fastidioso form di conferma o meno per tutte le azioni dell'utente che interessano la configurazione del pc.
Come ultimo, è da notare la presenza in Vista di IIS 7, nuova versione del server Web di casa Microsoft, che integra questa volta una nuova interfaccia di configurazione (ma è possibile comunque installare la vecchia).
Tutte le applicazioni di Windows posso essere aggiunte o rimosse senza la richiesta del DVD di installazione, sarà anche per questo che Vista si installa in 8 GB.

Nessun commento: